Categorie

Regioni

0

Mercatini di Natale di Bressanone 2023

Vivi la magia del Natale in Trentino

Contatti

  • Bressanone

Uno dei Mercatini più Visitati d'Italia

Mercatini di Natale di Bressanone 2023: dal 24 Novembre al 6 Gennaio 2024, tra tradizioni ed innovazioni.

Aperto dal 24.11.2023 al 06.01.2024
Orari: Lun.- Giov. 11:00 – 19:00 / Ven. – Sab. 10:00 -19:30 / Dom. – Festivi 10:00 – 19:00 / 24 e 31.12 10:00 – 16:00 / 25.12 Chiuso / 01.01 12:00 – 19:00 / 06.01 10:00 – 18:00

Ai piedi del magnifico Duomo, circondato da maestose dimore centenarie, si apre ai visitatori un mondo variopinto di profumi seducenti e sapori unici, fatto anche di scatti indimenticabili sugli antichi mestieri artigianali ricchi di tradizione e passeggiate in carrozza per la città.

 

Presepi realizzati a mano, sculture in legno, candele, carini oggetti di vetro e ceramica rallegrano gli occhi di chi guarda, mentre tipiche specialità della Valle Isarco allietano il palato di grandi e piccoli buongustai. Melodiosi concerti d’Avvento promettono momenti tranquilli nella Piazza del Duomo a Bressanone.

Bressanone, antica città vescovile, ospita uno dei mercati più caratteristici dell’Alto Adige.
40 espositori propongono artigianato artistico, decorazioni natalizie, articoli da regalo e delizie culinarie. Vero e proprio “Green Event” propone un’offerta enogastronomica locale biologica e stagionale: è sinonimo di sostenibilità, regionalità e genuinità, valori che da sempre contraddistinguono l’Alto Adige. Punta sulle peculiarità locali, sui prodotti di qualità e sull’artigianato di ieri e di oggi, rendendosi inconfondibili nel panorama delle iniziative natalizie.

 

Eventi speciali ai Mercatini di Natale di Bressanone 2023

Il mercatino di Bressanone, si apre, come da tradizione, con la parata degli angeli.
Poi, come ogni anno, in cartellone vi è un ricco programma di manifestazioni collaterali con gruppi musicali, cori, suonatori di organetto, sfilate, tour in carrozze e visite guidate al Duomo e alla collezione di presepi custodita nel Museo Diocesiano.

I visitatori, inoltre, possono trovare anche laboratori dove poter imparare antichi mestieri come la lavorazione del feltro o la creazione di corone d’Avvento.
In piazza Vescovile, invece, non mancherà la pista di pattinaggio.

Il 5 dicembre di ogni anno, al calar delle tenebre irrompono per le vie del paese i Krampus rendendo un atmosfera davvero magica a tutta la Piazza.

Booking.com

 

Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com

Ok, Messaggio inviato
Messaggio non inviato

Recensioni e Commenti

0

Mercatino non ancora recensito


Perché non ci scrivi le tue impressioni?
Sii il primo a recensire questo Mercatino di Natale !