Napoli e la Magia dei suoi Mercatini
Mercatini di Natale di Napoli 2023: la magia del periodo invade ogni angolo della città
I più importanti mercatini di Napoli sono quelli della Fiera di Natale.
Oltre alle innumerevoli bancarelle, tra i vicoli di San Gregorio Armeno addobbate a festa ci si imbatterà in pastori e presepi.
A Napoli è sempre Natale, nel quartiere di San Gregorio Armeno le botteghe dedicate al presepe e al Natale rimangono aperte tutto l’anno
Questi gli altri mercatini che hanno animato la città a partire dal 2019:
- via Scarlatti (zona superiore) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mercatale/artigianato
- via Merliani – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mostra artistica
- via Luca Giordano (villa Casciano) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mostra artistica
- Parco Mascagna (via Kauffman-Pacio Bertini) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Fiera storica di artigianato di qualità, pastori, addobbi natalizi
- piazzale San Martino e Pedamentina – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mostra mercato arte presepiale
- via Luca Giordano (lato via Falcone) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mercatale
- piazza Quattro giornate – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mercato alimentare prodotti a Km 0
- via Donizetti (Scale) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mercatale/artigianato
- piazza Immacolata (lato largo Celebrano) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mercato alimentare prodotti a Km 0
- via Domenico Fontana (giardini “Tina Pica”) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mercato prodotti biologici
- piazzale Totò (via Freud-via Fragnito) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mercatale/artigianat
- via Bonito (civici 62-66) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Manufatti artigianali realizzati da ragazzi diversamente abili
- via Oberdan – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Articoli da regalo, artigianato locale/etnico e dolciumi
- via Ponte di Tappia – Tutti i giorni fino all’otto gennaio artigianato locale
- piazza Salvo D’Acquisto – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Articoli da regalo, artigianato locale e prodotti agroalimentari
- piazza Bovio – Tutti i giorni fino al 30 dicembre Articoli da regalo, artigianato locale/etnico
- via Miguel Cervantes de Saavedra – Tutti i giorni fino all’otto gennaio prodotti agroalimentari
- via Leone Marsicano – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Articoli da regalo, artigianato locale/etnico e agroalimentare
- via Santa Chiara – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale
- Borgo orefici – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Prodotti agroalimentari
- Scale Filangieri a Montesanto – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale/etnico e dolciumi
- piazza Nolana – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Articoli da regalo, artigianato locale/etnico
- piazza Mercato – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Articoli da regalo, artigianato locale/etnico e agroalimentare
- piazzetta Filangieri – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Articoli da regalo e artigianato locale
- piazzetta Nilo – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Articoli da regalo e artigianato locale
- largo San Marcellino – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Articoli da regalo e artigianato locale
- piazza Dante – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Mercatello della Cultura: arte, spettacolo e intrattenimento
- Borgo Marinari – Fino al 23 dicembre Il Borgo delle Meraviglie: arte, spettacolo e intrattenimento
- giardini di via Jannelli – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato e agroalimentare
- via Marino di Caramanico (Mercato) – Tutti i martedì, mercoledì e giovedì fino all’otto gennaio Antiquariato, artigianato, prodotti tipici, spettacoli, animazioni
- Centro Direzionale – dal 17 dicembre all’otto gennaio Artigianato locale e natalizio/Agroalimentare Dal 19 al 23 dicembre Mostra dell’artigianato
- piazza Salerno – dal 17 dicembre all’otto gennaio Artigianato locale 25 novembre, 9 e 23 dicembre La via dei Sapori e dei Saperi
- via dell’Epomeo – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale
- via Andrea Doria – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale
- viale delle Galassie – Dal 16 al 24 dicembre Artigianato locale e agroalimentare
- piazza Guarino – Dal 16 al 24 dicembre Artigianato locale e agroalimentare
- piazza Madonna dell’Arco – Dal 16 al 24 dicembre Artigianato locale e agroalimentare
- via Pablo Picasso/via Amedeo Modigliani – Tutti i giorni fino al sei gennaio Pianura in festa: arte, musica, spettacolo, artigianato
- piazza Cavour (altezza scuola T. Campanella) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale
- via Foria (lato Orto Botanico) – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale
- piazza della Sanità – giorni 8, 10, 11, 17, 18, 24, 31 dicembre e 5 gennaio Artigianato locale
- viale Colli Aminei – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale
- via Bosco di Capodimonte – giorni 8, 11, 18 dicembre e 5 gennaio Artigianato locale
- piazza Carlo III – giorni 8, 10, 11, 24, 31 dicembre e 5 gennaio Artigianato locale dal 17 dicembre tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale/natalizio e agroalimentare
- piazza Sant’Eframo – giorno 18 dicembre Artigianato locale
- piazza Nazionale – Tutti i giorni dal 17 dicembre fino all’otto gennaio Artigianato locale e natalizio agroalimentare
- piazza Italia – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale e natalizio
- piazza San Vitale – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Agroalimentare
- via Cerlone – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale
- viale Campi Flegrei – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale e natalizio
- corso Novara – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale
- giardini via Cesario Console – Tutti i giorni fino all’otto gennaio Artigianato locale e natalizio.
Eventi speciali:
I Mercatini di Natale di Napoli 2023 non sono i soli protagonisti del periodo dell’Avvento, molti eventi collaterali si svolgono in città.
Ogni anno, il comune organizza “NATALEHANAPOLI” un programma di eventi volto a favorire circuiti di sviluppo territoriale nei luoghi urbani di aggregazione e celebrazione delle festività.
A Napoli, a Natale, si può scoprire l’arte del presepe. Da sempre profondamente radicato la locale tradizione artistica ed artigianale, il Presepe viene celebrato dalla Mostra Internazionale con l’esposizione di 27 opere alcune provenienti da collezioni private (come quella dell’artista Peppe Barra) e realizzate dai più grandi artisti presepiali napoletani, e altre appartenenti a due realtà museali che custodiscono le principali testimonianze dell’arte presepiale nel mondo: il Museo Internacional de Arte Belenista di Mollina (Málaga) e il Museo Salzillo di Murcia.
In Piazza Capri ci sarà un vero Villaggio Natalizio rivolto ai più piccoli con laboratori creativi di tutti i tipi: ogni weekend prima del Natale ci si dedicherà a costruire addobbi, segnaposto e oggettini personalizzati. Ovviamente, anche quest’anno non mancherà l’angolo della letterina. Tutti i giorni laboratori creativi, letterine per Babbo, pista di pattinaggio su ghiaccio e tanti altri appuntamenti da non perdere.
Da tradizione, al Palapartenope arrivano Babbo Natale e suoi folletti. Tutta la magia del Natale in uno speciale spettacolo dedicato ai più piccini (e non solo).
Il Concerto di Natale, invece, fa in scena al Teatro San Carlo.
La Basilica di San Lorenzo Maggiore, nel cuore del centro storico, invece ospiterà una nuova edizione del Concerto Gospel di Natale.
Per una full immersion Natalizia i Mercatini di Natale di Napoli 2023 sono perfetti!
Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com
Mercatino non ancora recensito
Perché non ci scrivi le tue impressioni?