Innsbruck e la Magia dei suoi Mercatini
Mercatini di Natale di Innsbruck 2023
Il Natale della Capitale delle Alpi è reso ancora più magico da 6 splendidi mercatini.
Il mercatino di Natale del centro storico – “Christkindlmarkt Altstadt Innsbruck”
Si svolge dal 15 Novembre al 23 Dicembre 2023 ed è aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00.
E’ considerato il mercatino della tradizione, quello più affascinante, romantico e ricco d’atmosfera. Le bancarelle del mercatino di Natale si fanno spazio fra le case medievali di fronte al Tettuccio d’oro (“Goldenes Dachl”, il cinquecentesco simbolo della città, circondato da palazzi medievali ricchi di elaborate facciate).
Passeggiando tra le oltre 70 casette in legno, si possono trovare addobbi e decorazioni per l’albero e la casa, opere d’artigianato artistico, candele, giocattoli di legno, manufatti in lana e altre idee regalo. Non mancano prodotti gastronomici locali (come le frittelle dolci, le “Kiachln”, o i tipici gnocchetti tirolesi denominati “Spatzln”), vin brulè e punch fumanti. Nei pressi di Erzherzog-Friedrich-Straße e della piazzetta Köhleplatz si snoda il vicolo Kiebachgasse che, durante l’Avvento, si trasforma nella suggestiva “via delle fiabe” (Märchengasse).
Il mercatino più moderno e luminoso della città
E’ quello che si snoda lungo la via principale della città, Maria-Theresien-Straße, una via alberata, decorata da migliaia di luci scintillanti. Le 30 bancarelle presenti offrono souvenir e prelibatezze internazionali.
Si svolge dal 25 Novembre 2023 al 6 gennaio 2024 ed è aperto tutti i giorni con orario 11.00 alle 21.00 (24.12 orario 11-15 / 31.12 orario 11-19)
Il “Christkindlmarkt am Marktplatz”, che si svolge sulla “Marktplatz”, la piazza del mercato di Innsbruck.
In programma dal 15 novembre al 23 dicembre 2023 è aperto tutti i giorni dalle ore 11.00 alle 19.00
Si tratti un mercatino particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
Oltre ad un maestoso e scintillante albero di Natale, infatti, ci sono giostrine, un piccolo zoo con animali domestici – soprattutto caprette, pecore, asini e coniglietti –. Inoltre, ogni giorno, vengono organizzati spettacoli ed attività per i più piccoli: teatro per burattini, mago e racconti di fiabe.
“Panorama Christkindlmarkt Hungerburg”
In programma dal 24 novembre al 6 Gennaio 2024 con orario dal Lunedi al Venerdi 13:00 – 18:00 e Sabato, Domenica e festivi 12:00 – 19:00.
24 Dicembre 12:00 – 15:00.
Dal 25 Dicembre dal Lunedi al Venerdi 12:00 – 18:00 e Sabato, Domenica e festivi 12:00 – 18:00.
31 Dicembre 12:00 – 17:00
Come suggerisce il nome, permette di godere una vista mozzafiato sulla città. Si può raggiungere facilmente grazie agli impianti di risalita Nordkettenbahnen. Molto più tranquillo dei precedenti, consente di vivere lo shopping natalizio in maniera più rilassante.
Mercatino d’Avvento di St.Nikolaus
In programma dal 24 Novembre al 23 Dicembre 2023 aperto tutti i giorni dalle ore 16.00 alle 21.00
Si svolge sulla Hans-Brenner-Platz a St. Nikolaus (per arrivarci, basta attraversare l’Inn).
Generalmente poco affollato, semplice, ma pittoresco, è a misura di famiglia!
Il magico natale di Wilten
Aperto dal 27 Novembre al 23 Dicembre 2023 con orario 16:00 – 20:00.
Questo mercatino si svolge nel quartiere Wilten ai piedi del Monte Isel noto per la sua abbazia barocca.
Non è un mercato particolarmente grande, ma d’atmosfera fa spesso da teatro a concerti e a spettacoli ed i tempi principali, anche dei prodotti in vendita, sono arte e cultura.
Eventi Speciali
In occasione del Natale, in città, vengono organizzati una serie di appuntamenti collaterali.
Esposizioni di presepi, musica di fiati e concerti dell’Avvento immergono i visitatori di Innsbruck in un’atmosfera natalizia unica al mondo, mentre tradizioni senza tempo – come i cortei dei Krampus – stupiscono e coinvolgono visitatori di ogni età.
Da fine novembre a Natale, si rimette in moto il “Christkindlbahn”, un vero Matusalemme tra i tram. Una corsa con il Christkindlbahn è un’emozione per grandi e piccini ed è anche gratuita.
Purtroppo, non è possibile prenotare i posti. È possibile salire sul tram ad ogni fermata effettuata dal Christkindlbahn, che percorre un giro attraverso il centro città. La fermata principale, in cui è sempre possibile salire, è quella della stazione ferroviaria centrale di Innsbruck.
Pochi giorni prima del Natale, poi c’è il corteo con Gesù Bambino con tanti piccoli angeli custodi e pastorelli. La sfilata passa per la Maria-Theresien-Straße, il Marktgraben, l’Herzog-Otto-Straße e l’Herrengasse e finisce davanti al Landestheater. Qui, tutti i piccoli, per tradizione, intonato coralmente “Astro del ciel”.
Tra il 24 dicembre ed il 5 gennaio, da tradizione, rivive il rito della fumigazione e delle notti sante (Rauhnächten).
L’usanza nacque originariamente dalla credenza che in quel particolare periodo dell’anno potevano manifestarsi forze oscure. Così si evitava di stendere i panni per impedire che le anime malvagie vi si impigliassero. Urinare davanti alla porta del fienile avrebbe dovuto tenere lontani i malvagi folletti, un mazzetto di erbe aromatiche e artemisia sopra la porta del fienile, invece, avrebbe aiutato a proteggere dalle disgrazie.
Per quanto ne sappiamo, oggi non si usa più la pratica della minzione. Invece, la cerimonia domestica della fumigazione è ancora diffusa in molte parti delle Alpi. In una grande padella si fanno bruciare diverse resine e incensi, per lo più con l’aggiunta di erbe aromatiche locali. Con questa padella, ogni famiglia attraversa casa e stalla pregando, ringraziando per l’anno appena concluso e invocando un futuro propizio per uomini e animali.
Nello stesso periodo, si può assistere anche al canto dei tre Re Magi, tradizione risalente almeno al XVI secolo; nacque probabilmente nelle scuole monastiche, i cui allievi potevano così arrotondare un po’ le loro entrate.
Sono soprattutto i bambini che si vestono come i tre Re Magi, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, e che vanno di casa in casa con un incensiere il 6 gennaio.
Di solito documentano la loro visita scrivendo con il gesso sulla porta d’ingresso delle case le tre lettere C+M+B (iniziali dei nomi in tedesco dei tre Re Magi). A queste tre lettere è stata anche data un’altra interpretazione, quella riferita all’espressione latina “Christus mansionem benedicat” che significa “Cristo benedica questa casa”. Secondo la credenza popolare, in questo modo, si allontanano gli spiriti maligni che tentano di entrare in casa.
Mercatini di Natale di Innsbruck 2023 non sono da perdere assolutamente! Un mix perfetto di tradizione ed innovazione per tutti.
Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com
Mercatino non ancora recensito
Perché non ci scrivi le tue impressioni?