Torino e la Magia dei suoi Mercatini
Il Mercatino di Natale di Torino il mercatino di Natale di Piazza Castello è il più noto e frequentato della città di Torino. L’edizione 2019 si è svolta dal 29 novembre al 6 gennaio con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle ore 20.30; venerdì dalle ore 10.30 alle ore 21.00; sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle ore 10.30 alle ore 23.00. Nei diversi chalet che popolano la piazza si possono trovare prodotti artigianali, idee regalo, addobbi per l’albero e per la casa e prodotti gastronomici locali e specialità provenienti da altre regioni.
Booking.com
Altra tappa obbligata per gli amanti dello shopping natalizio è il mercatino di Natale a Borgo Dora al Cortile del Maglio Via Vittorio Andreis 18/10 (nel 2019: dal 29 novembre 2019 al 23 dicembre 2019, dalle ore 10.30 alle ore 19.00). Sulle 100 bancarelle poste nel cortile del Maglio e nei 52 chalets di piazza Borgo Dora fanno bella mostra di sé presepi, composizioni floreali, sculture in argilla; e ancora, oggetti per la casa in ceramica, vetro e legno, ricami su stoffa, caldi maglioni provenienti dai paesi nordici e cappelli di feltro, manufatti in cera declinati in molti modi: dalle immancabili candele di varie fatture, ai vasi. Gli oltre 140 espositori provengono da tutte le regioni italiane e dall’estero (Palestina, Russia, Bielorussia, Spagna, Polonia, Perù, Argentina, Francia, Indonesia, Thailandia, Portogallo). Ad attendere il pubblico cultore del buon bere e del cibo di qualità ci saranno (pronti per essere acquistati) i cibi che si preparano per i giorni di festa e quelli tipici del Piemonte, della Valle d’Aosta, Puglia, Sardegna e Liguria, formaggi D.O.P., miele e suoi derivati, cioccolato, vini e funghi.
La piazza che prende il nome dallo splendido santuario dedicato a Santa Rita, in stile neoromanico e medioevale, ospiterà chalet in legno con addobbi, idee regalo e con specialità del territorio piemontese e di altre regioni.
Presso la palazzina di caccia di Stupinigi, alle porte di Torino, da qualche anno, viene organizzato l’evento Natale è Reale, con un bel mercatino ospitante una settantina di stand. Oltre alla location particolarmente suggestiva è speciale perché, coperto e riscaldato, è unico in Piemonte per l’assortimento di eccellenze artigiane e culinarie piemontesi e non.
Eventi Speciali: Torino, in occasione del Natale, si trasforma e viene avvolta da un’aurea magica e suggestiva. Oltre ai mercatini, per intrattenere i visitatori, sono previsti anche laboratori e spettacoli, per adulti e bambini. Come da tradizione, Piazza Solferino, ospiterà una pista di pattinaggio, mentre il grande albero di Natale, sonoro e luminoso, sovrasterà Piazza Castello.
Torna PedalaTo, con ritrovo e partenza da piazza Castello, un tour guidato in bicicletta o e-bike organizzato da Amenos, che farà vivere il Natale tra vie, piazze e luoghi che hanno reso Torino magica. Da Piazza Castello attraverso il Quadrilatero Romano, a Borgo Dora e al mercatino del Cortile del Maglio, per poi raggiungere Piazza Vittorio Veneto, Piazza San Carlo, Piazza Solferino con il suo mercatino dedicato al food, Piazza Carignano e Piazza Carlo Alberto.
Piazza Solferino, fa da teatro a diversi eventi come, il “Calore dei Balli” che vede protagonista il ballo latino americano. Il freddo invernale incontra il calore delle danze latine con la Scuola di Ballo e Danza Sampaoli che, con i suoi oltre settanta anni di esperienza, scalda la piazza ed i cuori e, con una bachata, un tango e una salsa fa dimenticare il grigio inverno piemontese.
Mille iniziative, eventi e curiosità natalizie animeranno per il quarto anno, la magica Kermesse Natale è reale nell’ incantevole Palazzina di Caccia a Stupinigi a Nichelino. Cultura, divertimento, gusto, eccellenze artigiane, spettacolo e solidarietà, sono gli ingredienti di un Vero e Reale Natale, esaltati da un ricchissimo cartellone di eventi, in una magica atmosfera natalizia. Nel 2019, un Tour speciale ha accolto i tanti alunni in visita. Polo di attrazione, per i più piccoli saranno come sempre, la Casa di Babbo Natale ed il Villaggio degli Elfi in cui i piccoli ospiti possono non solo scrivere le loro letterine, ma anche trasformarsi in elfi e diventare i protagonisti di tantissime attività laboratoriali all’insegna della creatività, del gusto e dell’arte to arte, per realizzare originali ed ecologici lavoretti natalizi e gustosi biscotti a km 0.
Anche quest’anno, non mancheranno spettacoli e concerti per tutta la famiglia e mostre di presepi. Nel 2019, per la prima volta è stata ospitata l’esposizione internazionale di Presepi di Malta, il presepe meccanizzato di Giovanni Viviani e la Natività in miniatura della Famija Vinoveisa.
In programma anche lo Xmas Street Food e alcune notti bianche.
.
Mercatino non ancora recensito
Perché non ci scrivi le tue impressioni?