Categorie

Regioni

Delizioso Panpepato: Il Perfetto Connubio di Spezie e Dolcezza

Ricette di Natale

Conosciuto anche come “Panforte” in alcune regioni, il Panpepato è un gustoso e aromatico dolce nato nel Medioevo nel cuore della città di Siena, in Toscana, che con il tempo si è diffuso in molte altre regioni italiane e oltre i confini nazionali. Questo dolce con frutta secca, come molti altri piatti tradizionali, è proposto in tante versioni a seconda delle regioni, dei paesi e delle famiglie. La ricetta, infatti, si tramanda di generazione in generazione.

INGREDIENTI: 

  • 70 g Nocciole
  • 70 g Mandorle
  • 70 g Noci
  • 70 g Canditi 
  • 100 g Farina “00”
  • 50 g Cacao amaro
  • 100 g Cioccolato fondente 
  • 150 g Miele
  • 3 g Cannella in polvere
  • 1 g Noce moscata
  • 2 g Pepe nero
  • 1 g Chiodi di garofano 
  • 70 g Uvetta
  • 50 ml Acqua

PROCEDIMENTO:

Come prima cosa riuniamo in una ciotola la frutta secca che ci servirà per fare il panpepato: nocciole, noci e mandorle. Tritiamo la frutta secca nel mixer molto grossolanamente (In questo modo rimarrà ben visibile al taglio del dolce).

Prendiamo una ciotolina, versiamo dentro l’acqua calda e l’uvetta e lasciamola rinvenire per 10 minuti. Nel frattempo mettiamo la frutta secca in una ciotola e aggiungiamo i canditi misti e il miele. Uniamo anche il cioccolato fondente fuso e mescoliamo velocemente. Aggiungiamo anche farina e cacao amaro.

Arrivati a questo punto, aggiungiamo la cannella, la noce moscata, il pepe nero e i chiodi di garofano tritati. Uniamo l’acqua e continuiamo a mescolare. Aggiungiamo infine l’uvetta ben strizzata e impastiamo tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto compatto e ben amalgamato.

Formiamo una pagnottella e cerchiamo di farla più regolare possibile. Mettiamo il panpepato in una teglia coperta di carta forno e cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° C per 25-30 minuti. Se abbiamo il forno ventilato cuociamo il panpepato a 170° C, sempre per 25-30 minuti. Adesso il vostro panpepato sarà pronto per essere servito!

NOTA: Si può conservare per 5-6 giorni ed è perfetto anche da regalare a Natale. Dato che è così solido, se lo imballiamo con cura possiamo anche spedirlo come regalo ai nostri amici o ai familiari che vivono lontani.