Mercatini di Natale a Firenze 2023
(date da confermare)
- Dal 18.11.2023 al 17.12.2023
- Orari di apertura. Dalle 10:00 alle 23:00.
Piazza Santa Croce è diventata uno dei principali luoghi di ritrovo della movida fiorentina; ogni giorno dalle 10 alle 22, centinaia di giovani si ritrovano nella piazza e passano le serate a bere e chiacchierare sulla scalinata della Chiesa o sulle panchine.
Oltre ai mercatini di Natale a Firenze 2023, negli ultimi anni molti importanti eventi culturali sono stati organizzati qui: Roberto Benigni recita ogni anno “TuttoDante” in questo bellissimo scenario; Patti Smith, Leonard Cohen, i Radiohead e George Michael si sono esibiti proprio in questa piazza.
La zona di Santa Croce era originariamente un’isola dell’Arno che si trovava fuori dalle mura di Firenze.
I Francescani arrivarono in città nella prima metà del XIII secolo e si insediarono in questa zona. Iniziarono a costruire la Basilica nel 1294 dando vita ad una delle Chiese più importanti di Firenze, che ogni anno viene visitata da turisti da tutto il mondo.
Cosa troviamo di significativo in questa piazza Storica oltre ai Mercatini di Natale a Natale?
Di fronte alla Chiesa si trova un’imponente statua in marmo di Dante Alighieri; sul lato opposto si trova Palazzo Cocchi-Serristori, una ricostruzione di un preesistente palazzo medioevale attribuito a Giuliano da Sangallo (l’architetto personale di Lorenzo de’ Medici); il Palazzo dell’Antella, collocato sul lato sud della piazza, risale al Medioevo ma fu ingrandito nel tardo XVI secolo e ridipinto tra il 1619 e il 1620. Le finestre del Palazzo sono molto vicine per creare l’illusione ottica che la facciata sia più larga.
Dovete sapere che il CALCIO … lo abbiamo inventato noi a Firenze!
Ogni anno a giugno Piazza santa Croce diventa un campo di calcio. Le quattro squadre rappresentanti le diverse zone di Firenze ( i Blu – Santa Croce -, i Rossi – Santa Maria Novella – i Bianchi – Santo Spirito – e i Verdi – San Giovanni ) si sfidano in 3 partite al cardiopalma.
La partita di calcio fiorentino più famosa nella storia è stata quella del 17 febbraio 1530, che venne giocata in Piazza Santa Croce: le truppe di Carlo V avevano assediato Firenze nell’estate del 1529 e i cittadini, esausti ma non sconfitti, mostrarono il loro disprezzo per le truppe francesi improvvisando una partita di calcio con un gruppo di musicisti che si trovavano sul sagrato della Chiesa.
Si Sa i toscani sono sanguigni e irriverenti fin dalla nascita e lo erano ancor di più nel Medioevo.
L’ultima partita del Calcio Storico viene giocata il 24 Giugno in occasione della festa del santo Patrono di Firenze. Il calcio storico è uno sport piuttosto violento, ancora oggi i giocatori possono colpire gli avversari con testate e gomitate e dar luogo a vere e proprie risse in campo; la versione moderna del gioco è comunque meno violenta perché non permette colpi bassi e calci alla testa. La partita ad oggi viene giocata in “abiti ” in stile dell’epoca Medievale e su di un campo di Rena che viene Costruito ogni anno nella piazza , come da tradizione.
I Mercatini di Natale a Firenze 2023 , non potevano che essere allestiti in questa splendida piazza che può offrirvi oltre alla Magia del Natale la Magia di Firenze a 360°!
Tra le oltre 50 casette del mercatino tedesco in piazza Santa Croce è possibile trovare tanti prodotti tipici da tutta Europa, come ad esempio le candele di Natale che provengono dalla Germania, gli addobbi per l’albero dalla Repubblica ceca, le luci colorate svizzere, senza dimenticare le proposte italiane come i presepi tradizionali.
Spazio poi ai sapori tipici del Natale, gli operatori del mercatino di Santa Croce portano a Firenze sapori tipici tedeschi come brezel, strudel, vin brulé, wustel e birra, ma anche le produzioni gastronomiche tradizionali di Austria, Francia, Olanda, Spagna e Grecia. Insomma sul menù ci sono tante ghiottonerie da provare.
Piazza Santa Croce nel periodo dei Mercatini di Natale è animata da un programma di eventi, in particolare con iniziative per i bambini, come i laboratori ospitati nella casa di Babbo Natale e sono anche Previsti esibizioni degli sbandierai Fiorentini e tanti canti, che saranno i protagonisti ogni sabato e domenica.
I Mercatini di Natale a Firenze 2023 sono un occasione magica e romantica per visitare una città magnifica e piena di Arte, che tutto il mondo ci invidia.

Oltre al mercatino di Natale in Piazza Santa Croce è possibile, durante il periodo Natalizio, ammirare il grande albero e presepe allestiti in Piazza Duomo e divertirsi sulla pista di pattinaggio e ruota panoramica situate ai giardini della Fortezza.
Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com
Mercatino non ancora recensito
Perché non ci scrivi le tue impressioni?