Gli “Strauben tirolesi”, chiamati anche Stràboli, Stràuli o Fortaie, sono una deliziosa specialità culinaria tipica della regione del Tirolo, situata tra l’Austria e l’Italia. Questi gustosi dolci sono delle sorta di frittelle, simili a ciambelle, che vengono tradizionalmente preparate in occasione di festival e festività locali.
La parola “Strauben” è un termine che deriva dal tedesco e la traduzione in italiano è “tortuoso”, come la forma che il dolce assume durante la cottura.
INGREDIENTI PER L’IMPASTO DI CIRCA 8 STRAUBEN:
3 Uova
250 ml Latte intero
25 ml Grappa
50 g Zucchero
25 g Burro
200 g Farina “00”
1 pizzico di Sale grosso
Olio di semi di arachide q.b
INGREDIENTI PER COSPARGERE:
Zucchero a velo q.b
Confettura di mirtilli
PROCEDIMENTO
Iniziate versando il latte in una ciotola capiente, quindi aggiungete la farina setacciata e il sale. Mescolate il tutto con una frusta per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Aggiungete al composto il burro fuso, il bicchierino di grappa (circa 25 ml) e i 3 tuorli (tenete gli albumi da parte). Il tutto, continuando a mescolare.
Dopodiché, montate gli albumi a neve e, continuando a sbattere, aggiungete lo zucchero; versate gli albumi montati a neve nel composto di farina e uova e amalgamateli delicatamente con una spatola o un mestolo di legno, così da incorporare tutti gli ingredienti.
In una padella (diametro di 25 cm) mettete abbondante olio (o strutto, se preferite) e aspettate che l’olio sia ben caldo. Quando l’olio sarà caldo (non deve superare i 170°), prendete un imbuto, tappate il foro con il dito indice e versate al suo interno un mestolo di pastella.
Una volta che vi sarete posizionati sopra la padella, togliete il dito dall’imbuto e fate fuoriuscire la pastella. Disponetela in padella in senso circolare , dall’esterno verso il centro. Non appena il dolce avrà assunto un colore dorato, giratelo dall’altro lato.
Quando le frittelle saranno dorate, toglietele dal fuoco e ponetele per qualche minuto su fogli di carta assorbente da cucina per scaricare l’olio in eccesso. Infine, cospargete i vostri Strauben con lo zucchero a velo e un cucchiaio di marmellata di mirtilli e/o panna montata e servite ai vostri ospiti questa delizia.
Gli Strauben tirolesi sono una prelibatezza irresistibile, e una volta provati, diventeranno sicuramente uno dei vostri dolci preferiti!
Strauben Tirolesi: Ciambelle Dolci della Tradizione Alpina
Gli “Strauben tirolesi”, chiamati anche Stràboli, Stràuli o Fortaie, sono una deliziosa specialità culinaria tipica della regione del Tirolo, situata tra l’Austria e l’Italia. Questi gustosi dolci sono delle sorta di frittelle, simili a ciambelle, che vengono tradizionalmente preparate in occasione di festival e festività locali.
La parola “Strauben” è un termine che deriva dal tedesco e la traduzione in italiano è “tortuoso”, come la forma che il dolce assume durante la cottura.
INGREDIENTI PER L’IMPASTO DI CIRCA 8 STRAUBEN:
INGREDIENTI PER COSPARGERE:
PROCEDIMENTO
Iniziate versando il latte in una ciotola capiente, quindi aggiungete la farina setacciata e il sale. Mescolate il tutto con una frusta per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Aggiungete al composto il burro fuso, il bicchierino di grappa (circa 25 ml) e i 3 tuorli (tenete gli albumi da parte). Il tutto, continuando a mescolare.
Dopodiché, montate gli albumi a neve e, continuando a sbattere, aggiungete lo zucchero; versate gli albumi montati a neve nel composto di farina e uova e amalgamateli delicatamente con una spatola o un mestolo di legno, così da incorporare tutti gli ingredienti.
In una padella (diametro di 25 cm) mettete abbondante olio (o strutto, se preferite) e aspettate che l’olio sia ben caldo. Quando l’olio sarà caldo (non deve superare i 170°), prendete un imbuto, tappate il foro con il dito indice e versate al suo interno un mestolo di pastella.
Una volta che vi sarete posizionati sopra la padella, togliete il dito dall’imbuto e fate fuoriuscire la pastella. Disponetela in padella in senso circolare , dall’esterno verso il centro. Non appena il dolce avrà assunto un colore dorato, giratelo dall’altro lato.
Quando le frittelle saranno dorate, toglietele dal fuoco e ponetele per qualche minuto su fogli di carta assorbente da cucina per scaricare l’olio in eccesso. Infine, cospargete i vostri Strauben con lo zucchero a velo e un cucchiaio di marmellata di mirtilli e/o panna montata e servite ai vostri ospiti questa delizia.
Gli Strauben tirolesi sono una prelibatezza irresistibile, e una volta provati, diventeranno sicuramente uno dei vostri dolci preferiti!
Post author
Updated on Lug 28, 2023 by Noemi
Comments
More posts