Niente cattura davvero lo spirito natalizio come il profumo e il sapore del torrone alle mandorle fatto in casa. Questo classico dolce natalizio, amato in molte parti del mondo, è un’esplosione di gusto e croccantezza, ed è spesso condiviso tra amici e familiari durante le festività. Nella seguente ricetta, ti guideremo attraverso la preparazione di un delizioso torrone alle mandorle fatto in casa che delizierà i palati di tutti e aggiungerà un tocco di tradizione al tuo tavolo delle festività. Preparati a immergerti nel mondo incantato dei sapori natalizi mentre creiamo insieme questo delizioso torrone artigianale.
INGREDIENTI:
420 gr di zucchero
100 gr di glucosio liquido o sciroppo di mais
125 gr di miele
2 albume d’uovo
1 scorza di limone grattugiata (1 limone)
1 baccello di vaniglia (i semini neri)
150 gr di mandorle con la pelle
125 gr di nocciole
40 gr di pistacchi
PROCEDIMENTO:
Come prima cosa, preriscaldate il forno alla temperatura di 150°. Disponete tutte le mandorle, le nocciole e i pistacchi su una teglia da forno e fatele tostare per circa dieci minuti. Mantenete i frutti secchi caldi fino a quando non saranno necessari per la preparazione successiva.
Montate gli albumi fino a ottenere picchi rigidi, aggiungendo 20 grammi di zucchero, la scorza di limone grattugiata e i semi di una bacca di vaniglia.
Nel frattempo, versate gli altri 400 grammi di zucchero in un pentolino insieme al glucosio liquido e 50 ml di acqua. Portate il composto a una temperatura di 145°. Per eseguire questa operazione, come indicato all’inizio della ricetta, è essenziale utilizzare un termometro da cucina per controllare la temperatura, in quanto è fondamentale per il successo della preparazione.
Una volta che la temperatura ha raggiunto i 145°, rimuovete il pentolino dal fuoco. Aggiungete il miele e riposizionate l’intero composto sulla fonte di calore, riportandolo nuovamente a 145°.
Nel frattempo, continuando a montare gli albumi, versate gradualmente il composto bollente in un sottile filo. Lavorate il composto fino a ottenere una consistenza sempre più densa. Quando diventa difficile da gestire con le fruste, mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Unite poi la frutta secca precedentemente tostata e mescolate accuratamente.
Rivestite una teglia rettangolare o quadrata, di circa 25 centimetri di lato, con fogli d’ostia. Versate il composto sulla teglia e livellatelo con una spatola precedentemente bagnata con acqua fredda. L’obiettivo è ottenere un blocco di torrone alto almeno 2-3 centimetri. Coprite il tutto con un altro foglio d’ostia e lasciate riposare il torrone in frigorifero o a temperatura ambiente per almeno 5 ore prima di servirlo.
Adesso il vostro torrone artigianale sarà pronto per essere gustato con parenti e amici!
Torrone alle Mandorle: La Dolce Delizia Natalizia
Niente cattura davvero lo spirito natalizio come il profumo e il sapore del torrone alle mandorle fatto in casa. Questo classico dolce natalizio, amato in molte parti del mondo, è un’esplosione di gusto e croccantezza, ed è spesso condiviso tra amici e familiari durante le festività. Nella seguente ricetta, ti guideremo attraverso la preparazione di un delizioso torrone alle mandorle fatto in casa che delizierà i palati di tutti e aggiungerà un tocco di tradizione al tuo tavolo delle festività. Preparati a immergerti nel mondo incantato dei sapori natalizi mentre creiamo insieme questo delizioso torrone artigianale.
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO:
Come prima cosa, preriscaldate il forno alla temperatura di 150°. Disponete tutte le mandorle, le nocciole e i pistacchi su una teglia da forno e fatele tostare per circa dieci minuti. Mantenete i frutti secchi caldi fino a quando non saranno necessari per la preparazione successiva.
Montate gli albumi fino a ottenere picchi rigidi, aggiungendo 20 grammi di zucchero, la scorza di limone grattugiata e i semi di una bacca di vaniglia.
Nel frattempo, versate gli altri 400 grammi di zucchero in un pentolino insieme al glucosio liquido e 50 ml di acqua. Portate il composto a una temperatura di 145°. Per eseguire questa operazione, come indicato all’inizio della ricetta, è essenziale utilizzare un termometro da cucina per controllare la temperatura, in quanto è fondamentale per il successo della preparazione.
Una volta che la temperatura ha raggiunto i 145°, rimuovete il pentolino dal fuoco. Aggiungete il miele e riposizionate l’intero composto sulla fonte di calore, riportandolo nuovamente a 145°.
Nel frattempo, continuando a montare gli albumi, versate gradualmente il composto bollente in un sottile filo. Lavorate il composto fino a ottenere una consistenza sempre più densa. Quando diventa difficile da gestire con le fruste, mescolate il tutto con un cucchiaio di legno. Unite poi la frutta secca precedentemente tostata e mescolate accuratamente.
Rivestite una teglia rettangolare o quadrata, di circa 25 centimetri di lato, con fogli d’ostia. Versate il composto sulla teglia e livellatelo con una spatola precedentemente bagnata con acqua fredda. L’obiettivo è ottenere un blocco di torrone alto almeno 2-3 centimetri. Coprite il tutto con un altro foglio d’ostia e lasciate riposare il torrone in frigorifero o a temperatura ambiente per almeno 5 ore prima di servirlo.
Adesso il vostro torrone artigianale sarà pronto per essere gustato con parenti e amici!
Post author
Updated on Ott 23, 2023 by Noemi
Comments
More posts