Categorie

Regioni

0

Mercatini di Natale di Berlino 2022

Vivi la magia dei mercatini del Castello di Monaco di Berlino

Contatti

  • Berlino

Il Natale di Berlino, tra tradizione e innovazione

Mercatini di Natale di Berlino 2022: oltre 70 mercati da visitare in città

Qui di seguito vi raccontiamo cosa aspettarsi durante il periodo dei mercatini di Natale a Berlino, presentandovene alcuni.

Tutti i mercatini di Natale di Berlino 2022 si svolgono nel periodo che va dal 21.11.2022 al 08.01.2023

Molti sono aperti solo per pochi giorni, altri per tutto il periodo natalizio, vi consigliamo quindi di controllare le date nei singoli siti ufficiali.

Berlino a Natale, è più magica che mai: 650 alberi illuminati lungo Kurfürstendamm e Tauentzienstrasse, trasportano residenti e turisti in mondo incantato. La città ospita più di una sessantina di mercatini. Alcuni sono al coperto, altri all’aperto, altri ancora sono pensati per i bambini con giostre e luna park o sono a tema storico.

Tra i più frequentati vi è il grandissimo mercatino di Natale di Spandau, caratterizzato da un maestoso abete decorato a festa. Dal 23 novembre al 31 dicembre 2021 migliaia di luci illuminano le pittoresche casette che circondano la chiesa di San Nicola. Qui troverete prodotti artigianali, specialità gastronomiche, oggetti d’arte e manufatti. Il mercoledì è il giorno dedicato alle famiglie, perché Babbo Natale visita il mercatino regalando dolcetti e sorrisi. Inoltre, ogni mercoledì, vengono organizzate iniziative speciali a misura di bambino.

Il quintetto di ottoni e i musicisti sul grande palco vi forniranno il giusto accompagnamento musicale. Particolarmente popolare è il concerto rock di Natale, che anima i venerdì sera nei fine settimana di Avvento.
Un’altra attrazione del mercatino dell’Avvento di Spandau è il presepe con veri animali.

Pittoresco è lo storico mercatino di Natale di Gendarmenmarkt, “WeihnachtsZauber”; inaugurato ai primi del Novecento, si trova nella meravigliosa Gendarmenmarkt, una delle piazze più famose ed eleganti dell’intera città. La piazza è impreziosita da due chiese gemelle, il Deutscher Dom e il Französischer Dom, poste una di fronte all’altra; tra le due costruzioni si erge l’ottocentesca Konzerthaus (“Casa dei concerti”) tutt’ora sede di numerosi concerti di musica classica.

Questo è lo scenario in cui si trova l’elegante mercatino di Natale: niente di più raffinato e suggestivo! L’area del mercatino è accessibile previo pagamento di 1 euro per l’ingresso ma ne vale assolutamente la pena: nel grande padiglione degli artigiani potrete ammirare calzolai, sarti, pellettieri al lavoro, mentre sotto un tendone riscaldato troverete specialità gastronomiche regionali. Sul palco di fronte allo monumentale facciata della Konzerthaus si esibiscono quotidianamente artisti di fama internazionale. Musicisti, ballerini, attori, acrobati e sputafuoco regalano grandi emozioni al pubblico e ci sarà anche un DJ per farvi ballare la notte di Capodanno. Il 31/12 il mercatino di Natale si conclude tradizionalmente con la festa di Capodanno e il grande spettacolo pirotecnico. Festeggiare l’anno nuovo al “WeihnachtsZauber” è un’esperienza davvero indimenticabile! 

La famosa Alexanderplatz, nel dopo guerra cuore della Berlino-Est, ospita uno dei più grandi mercatini di Berlino. Con quasi 200 stand è il mercatino perfetto se si vuole fare shopping senza rinunciare ad un’offerta gastronomica di qualità e a spettacoli per tutta la famiglia.

La più grande piramide natalizia dei Monti Metalliferi in tutta Europa, decorata con luci rosa, rappresenta una delle maggiori attrazioni del mercatino dell’Avvento ad Alexanderplatz. Godetevi il vin brulé e i Bratwurst della Turingia al piano terra, mentre i trombettieri al secondo piano creano un sottofondo musicale natalizio. Nella pista di pattinaggio sul ghiaccio al centro della piazza è possibile anche giocare a curling! Poco distante dal mercatino troverete una ruota panoramica e alcune giostre.

Il mercatino di Santa Lucia a Prenzlauerberg è molto frequentato dai giovani. Il mercatino si sviluppa nel cortile della famosa Kulturbrauerei, un antico birrificio oggi utilizzato come spazio espositivo e culturale, situato a pochi metri dalla stazione della metro.
Il mercatino è dedicato a Santa Lucia, festeggiata in tutti i Paesi scandinavi il 13 dicembre e venerata come portatrice di luce: lo stile e l’atmosfera sono infatti prettamente nordici, sia per quanto riguarda il cibo e le bevande che per l’oggettistica e i capi di abbigliamento in vendita. Nel complesso di mattoni rossi della Kulturbrauerei troverete locali, ristoranti, un cinema ed anche un museo. Questo mercatino è particolarmente adatto ai bimbi.

 Il mercatino di Natale di fronte al Palazzo di Charlottenburg – palazzo, realizzato in stile barocco, fra il 1695 e il 1699, fu la residenza estiva di Sofia Carlotta, la seconda moglie di Federico III – è uno dai più amati dai berlinesi. Durante l’avvento si trasforma in un suggestivo, ed elegante, villaggio di Natale.

Il tradizionale mercatino di Natale alla Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche spicca tra i mercatini di Natale berlinesi. Questo mercatino dell’Avvento, situato in una cornice storica, a due passi dalla Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche (Chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo) nel quartiere di Charlottenburg, è un vero e proprio paese delle meraviglie invernali, che vi incanterà con i suoi alberi di Natale addobbati a festa e le tipiche “piramidi natalizie”. Ogni anno il profumo di vin brulé aleggia intorno alle 170 bancarelle immerse in un mare di luci nel cuore della City West.

Il mercatino di Natale alla Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche è uno dei pochi mercatini natalizi aperti anche dopo Natale. Potrete quindi festeggiare l’anno nuovo al mercatino dell’Avvento. Acquistando un delizioso vin brulè della Croce rossa tedesca sosterrete l’iniziativa del bus-antifreddo, che accoglie i senzatetto nella stagione invernale. 

Il mercatino di Alt-Rixdorf si trova nel vivace quartiere di Neukölln. Lontano dai soliti circuiti, si sviluppa su Richardplatz, una piazzetta circondata da palazzi ottocenteschi e da alberi decorati con luci e palline di natale. Oltre alle specialità gastronomiche tipiche come l’Holzofenbrot (pane di segale e grano saraceno, cucinato nel forno a legna), qui si trovano soprattutto dolcetti, mele caramellate e punch analcolici. Le bancarelle che espongono prodotti artigianali in legno e ceramica si alternano stand di associazioni di beneficenza e promozione sociale.

Il mercatino di Natale ai piedi della famosa Gedächtniskirche o Chiesa della Memoria, nel centro storico di Berlino Ovest e all’inizio del Kürfurstendamm, al contrario, sono forse uno dei più turistici. È senza dubbio un buon posto per fare una pausa, ricaricare le batterie e riscaldarsi con un Glühwein (vin brulé) dopo aver visitato la Chiesa della Memoria e prima di passeggiare per gli “Champs Elysees” (come i berlinesi amano chiamare il Kürfurstendamm) di Berlino.

A FEZ-Berlin (“Freizeit-und Erholungszentrum) il più grande centro d’Europa senza scopo di lucro per bambini, giovani e famiglie, durante i fine settimana dell’Avvento, organizza Adventiamo, il mercatino di Natale per bambini. Ma anche i genitori sono i benvenuti! Oltre ad un mercatino a misura di bimbo, si possono trovare laboratori ed attività a tema natalizio. Imperdibili gli spettacoli del teatro Astrid-Lindgren-Bühne.

Presso l’Opernpalais (Palazzo dell’Opera) va in scena uno dei mercatini più nostalgici della città: perfetto per una passeggiata serale tra gli edifici storici, come il teatro Staatsoper Unter den Linden e l’Università Humboldt.

Da ricordare, per gli amanti degli animali, il mercatino di Natale per cani “Sirius”, presso il Forsthaus Paulsborn a Charlottenburg-Wilmersdorf. Generalmente, si svolge il primo fine settimana dell’Avvento. Gli espositori propongono tutto per gli amici a quattro zampe: cibo per cani, abbigliamento, accessori, giocattoli e manuali informativi. I cani sono ovviamente i benvenuti.

Se si trascorre il Natale a Berlino, non si può non concedersi un pomeriggio, o una serata, sui pattini. L’Horst-Dohm Ice Stadium è la più grande pista di pattinaggio, con 6.170 metri di spazio per gli skater. Ci sono due aree: una pista all’aperto di 400 metri e una coperta più piccola.

Dopo tutte queste informazioni organizzarsi per visitare i mercatini di Natale di Berlino 2022 ci pare l’unica cosa da fare!

 

Booking.com

Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com

Ok, Messaggio inviato
Messaggio non inviato

Sfoglia la Mappa

Recensioni e Commenti

0

Mercatino non ancora recensito


Perché non ci scrivi le tue impressioni?
Sii il primo a recensire questo Mercatino di Natale !