Verona e la Magia dei suoi Mercatini
Mercatini di Natale di Verona 2023: la magia nella città patrimonio dell’UNESCO
Orari apertura mercatini di natale Verona 2023:
(date da confermare)
Inaugurazione 17.11.2023 | |
Da Domenica a Giovedì | ore 10.00 – 21.30 |
Ven – Sab – Prefestivi | ore 10.00 – 23.00 |
24.12.2022: | ore 10.00 – 17.00 |
25.12.2022: | ore 16.00 – 21.30 |
26.12.2022: | ore 10.00 – 18.00 |
Chiusura 26.12.2022 |
Verona vanta origini antichissime. Colonia romana già dal I secolo a.C., divenne municipium romano nel 49 a.C. Nel XII secolo fu fondato il libero Comune e il volto della città cominciò a mutare arricchendosi di nuove costruzioni civili e religiose.
Nella seconda metà del XIII secolo si affermò la signoria degli Scaligeri che ne guidò le sorti fino al 1387. Dopo una breve soggezione ai Visconti e ai Carraresi, nel 1405 Verona si consegnò spontaneamente alla Repubblica di Venezia, che ne conservò il dominio fino a quando, nel 1796 la città fu occupata dalle truppe napoletane.
Nel 1801 la frontiera della Repubblica Cisalpina fu portata all’Adige e Verona si ritrovò divisa in due settori: la riva destra francese, quella sinistra austriaca. Nel 1805 l’intera città ritornò sotto il dominio napoleonico fino al 1814, anno in cui fu definitivamente annessa all’Impero Asburgico. Nella prima metà del XIX secolo rivestì un importante ruolo amministrativo e militare ed entrò a far parte del Regno d’Italia nel 1866.
Verona è legata strettamente alla tragedia shakepeariana di Romeo e Giulietta: anche se si tratta di finzione, la presenza dei due amanti nella città è molto sentita.
Ed anche i visitatori, sia nel periodo dell’Avvento, che durante tutto l’anno, difficilmente si perdono una visita al famoso balcone di Giulietta, ambientazione nella quale si svolge gran parte della storia.
Città patrimonio dell’UNESCO è da sempre punto di incontro per cultura e tradizioni.
In occasione del Natale si trasforma e si veste di luci, suoni e colori. L’ingresso della città, per tradizione, viene illuminato da centinaia di luci (creando un effetto Champs Elysees) e, le vie del centro storico, in particolare la splendida Piazza Bra, con lo sfondo dell’Arena romana e l’imponente stella di Natale che poggia sulla piazza, fanno da cornice ai mercatini che vengono realizzati in collaborazione con lo “Christkindlmarkt” di Norimberga.
Vi si possono trovare i prodotti tipici tradizionali artigianali quali addobbi in vetro, legno e ceramica, tante idee regalo nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi.
Eventi Speciali
Da qualche anno ormai si svolge la mostra “Presepi dal Mondo”, una ricca esposizione di presepi ed opere d’arte ispirati al tema della Natività, provenienti da musei, collezioni, maestri presepisti e appassionati di tutto il mondo e, proprio per questo, offre un quadro artistico completo della tradizione presepistica intercontinentale.
Si tratta di una vera e propria mostra da guinness dei primati, con i suoi 400 presepi provenienti da tutto il mondo.
Le oltre 100 casette offrono prodotti di artigianato e tante idee regalo e addobbi natalizi veramente unici ed originali, in vetro in legno e ceramica, nonché specialità gastronomiche e deliziosi dolci Natalizi.
Non mancherà la musica ad animare le piazze che ospitano i mercatini.
Sarà allestita una Family area dove ci sarà da divertirsi per grandi e piccini con attività, piste di pattinaggio, villaggi del natale e la casa di Babbo Natale.
L’ingresso della città accoglie i visitatori con una particolari luminarie Natalizie, a basso impatto ambientale, per immergersi subito in una caratteristica atmosfera .
Si arriva così in Piazza Bra dove, con l’Arena sullo sfondo, si può ammirare la grande Stella di Natale: la struttura è considerata la più grande archiscultura (come grande scultura metallica), al mondo ed ha un peso di 88 tonnellate, e presenta un’altezza di 100 metri.
Tra le variegate luminarie sono presenti, per la gioia dei più piccoli, ma non solo, anche alcuni animali giganti, generalmente posizionati nei pressi della pista di pattinaggio.
Verona offre intrattenimenti per tutta la famiglia ,magico il passeggiare fra le strade ,fra gli odori del Natale e la Magia dell’inverno e decidere di visitare i mercatini di Natale di Verona 2023 non può che essere un successo.
<!– /wp:paragraph —
Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com
Mercatino non ancora recensito
Perché non ci scrivi le tue impressioni?