Categorie

Regioni

0

Contatti

  • Lucerna

Mercatini di Natale a Lucerna 2023

Lucerna è addobbata a festa: mercatini di Natale a bizzeffe. Splendide luminarie, una bella pista di pattinaggio ai piedi di un gigantesco albero di Natale e un mercatino di alberi di Natale! I negozi sono tutti in sintonia con questo, le loro finestre sono tutte decorate in modo molto armonioso. Manor e Globus (gli equivalenti svizzeri di Galeries Lafayette e Printemps) fanno a gara nel decorare le loro esposizioni e hanno interi reparti dedicati al Natale!

Il più tradizionale e antico mercatino di natale di Lucerna si trova nella piazza accanto alla chiesa francescana.
Qui è possibile trovare biscotti, pan di zenzero, vin brulè ed altre prelibatezze e bevande calde, oltre a pezzi di artigianato, abbigliamento e decorazioni. Si tratta di un mercato frequentato anche dagli abitanti della città, che vanno a passarci un po’ del loro tempo libero con amici e familiari.

Aperto dal 1 Dicembre al 21 Dicembre 2023
Orario: 11:00 – 20:00

Altri Mercatini di Natale a Lucerna 2023
  • Mercatino di Natale di solo artigianato locale aperto esclusivamente il Sabato e la Domenica
  • Mercatino di Natale internazionale, con bancarelle provenienti da tutto il mondo per rappresentare i diversi modi di festeggiare il Natale.
  • Mercatino di Natale della Renna Rudolf, mini mercato con l’installazione di una tenda yurta e tante specialità tipiche
  • Mercatino di Natale della stazione, all’interno di una delle sale della stazione, con circa 25 bancarelle e musicisti
Le tradizioni natalizie in Svizzera e nella regione di Lucerna

Ecco una piccola panoramica delle tradizioni del Natale di questi luoghi per voi:

In Svizzera si festeggia il giorno di San Nicola.
A Küssnacht si svolge una delle più grandi processioni e celebrazioni. Si chiama Klausjagen (caccia a Nicola) e si svolge il 5 dicembre. Più di 20.000 persone accorrono ogni anno per partecipare. La processione è composta da Geisselchlepfer o schioccatori di frusta che aprono il corteo. Sono seguiti da 200 portatori di Iffelen (mitre illuminate e finemente decorate) e circa 1.000 Klausjäger (cacciatori di Nicola) che fanno oscillare le loro Treicheln (o campane). Poi arriva San Nicola circondato da padri frustatori e torcieri. La processione termina con 200 suonatori di corno.

Questa usanza risale ai tempi antichi, molto prima del cristianesimo. Si tratta in realtà di una tradizione pagana in cui i nostri antenati cercavano di scacciare gli spiriti maligni e i demoni attraverso un inseguimento selvaggio. Circondavano gli alberi da frutta suonando campane e facendo schioccare le fruste nella speranza che questo avrebbe portato ad un raccolto più abbondante.

Rito barbaro e selvaggio apprezzato dalla popolazione, gli ecclesiastici cercarono di bandirlo dopo la cristianizzazione, senza successo. Decisero allora di dargli una dimensione religiosa cristiana e lo legarono al santo vescovo Nicola di Myra, distributore di elemosine, patrono dei marinai e figura a lungo venerata dalla popolazione.

Candele d’Avvento

Le corone d’Avvento sono parte integrante della tradizione natalizia. Sono decorate con quattro candele che vengono bruciate a turno nelle quattro domeniche prima di Natale.

Biscotti di Natale

Durante il mese di dicembre, le cucine svizzere profumano di burro, marzapane e cioccolato. Ogni fine settimana e anche in alcune notti della settimana, gli svizzeri preparano in famiglia da 10 a 12 tipi di biscotti di Natale. Ci sono quelli tradizionali come la Milanese, le Stelle di Cannella, i Biscotti Svevi, i Browns di Basilea, gli Specchi di Basilea, i Läckerlis di Basilea, i Cappuccini di Friburgo, e quelli più originali con ricette reinventate ogni anno. Per i bambini, è un momento magico che possono condividere con le loro madri e nonne!

Con tutte queste tradizioni e gli splendidi mercatini non si può proprio resistere alla Svizzera ed in particolare a Lucerna nel periodo natalizio; Non perderti i Mercatini di Natale a Lucerna 2023!

Booking.com

Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com

Ok, Messaggio inviato
Messaggio non inviato

Sfoglia la Mappa

Recensioni e Commenti

0

Mercatino non ancora recensito


Perché non ci scrivi le tue impressioni?
Sii il primo a recensire questo Mercatino di Natale !