Categorie

Regioni

Kürtőskalács: Un viaggio irresistibile nel cuore della dolcezza ungherese

News

La cucina ungherese è conosciuta per i suoi sapori intensi e piatti unici, ma tra le sue molte specialità culinarie, i Kürtőskalács si ergono come veri e propri protagonisti gastronomici. Questi dolci ungheresi affondano le loro radici nella tradizione secolare del paese e si stanno rapidamente diffondendo in tutto il mondo, conquistando il cuore e il palato di chiunque abbia la fortuna di assaggiarli.

La Storia dei Kürtőskalács

I Kürtőskalács, noti anche come “tubi alla cannella ungheresi”, hanno una storia intrigante che affonda le radici nel Medioevo. Originariamente preparati in occasione delle grandi festività, i Kürtőskalács erano considerati un simbolo di abbondanza e buon auspicio per il futuro. Col tempo, questa delizia culinaria si è diffusa nelle fiere di paese e nei mercati locali, diventando presto una leccornia amata da tutti gli ungheresi.

La Preparazione

La preparazione dei Kürtőskalács è un’arte che richiede pazienza e maestria. L’impasto, composto da ingredienti semplici come farina, acqua, zucchero, lievito e un pizzico di sale, viene lavorato fino a raggiungere la giusta consistenza. Quindi, l’impasto viene avvolto attorno a bastoncini di legno, dando così forma al caratteristico aspetto a spirale dei Kürtőskalács, che ricorda la forma di un camino.

Una volta pronti, i bastoncini vengono cosparsi con una generosa quantità di zucchero e cannella, prima di essere cotti a fuoco lento su griglie rotanti. Il calore del forno fa caramellare lo zucchero, creando una crosta dorata e croccante attorno ai morbidi e profumati Kürtőskalács.

Si tratta di un tipico street food dolce che viene venduto sia nella versione classica che nella nella versione aromatizzata con semi di papavero, vaniglia, mandorle, cioccolata o cocco.

I Kürtőskalács ungheresi sono molto più di un semplice dolce: sono una testimonianza vivente della tradizione e della cultura ungherese, una vera e propria prelibatezza culinaria che ha saputo attraversare i secoli per portare gioia e soddisfazione a chiunque ne assaggi il sapore. Se non hai ancora avuto l’opportunità di gustare i Kürtőskalács, fallo al più presto e concediti un viaggio unico nel mondo della cucina ungherese!

Di seguito alcuni dei luoghi a Budapest, dove vale la pena fermarsi e provare i Kürtőskalács:

  • Pichler: gustosissima gelateria-pasticceria non lontana dal ponte Elisabetta.
  • Édes Mackó: vicino allo zoo e alle terme Széchenyi.
  • Alla fermata delle principali stazioni metro, a Oktogon e all’inizio del viale Andrássy, sono presenti molti piccoli chioschetti che li vendono.