Categorie

Regioni

0

Mercatini di Natale di Bologna 2022

Bologna e la Magia dei suoi Mercatini

Bologna e la Magia dei suoi Mercatini

Mercatini di Natale di Bologna 2022 ed eventi collaterali

17 Novembre 2022 – 26 Dicembre 2022

I principali mercatini di Bologna sono rappresentati dalla Fiera di Santa Lucia che si svolge sotto il portico monumentale della Chiesa dei Servi (Strada Maggiore).

Fino alla discesa delle truppe napoleoniche la fiera era organizzata davanti alla chiesa dedicata all’omonima santa. Per circa due secoli l’esposizione delle “baracche” sotto i portici è stata lasciata all’iniziative dei commercianti, mentre con l’inizio degli anni 90 la manifestazione si è andata via via arricchendo di iniziative. Le bancarelle della Fiera di santa Lucia e quelle del Mercatino di Natale offrono un’ampia varietà di delizie gastronomiche, prime tra tutte il torrone, e la possibilità di acquistare le statuine del presepe.

Altro appuntamento “classico” è quello con la Fiera di via Altabella, accanto alla Cattedrale di San Pietro, di fronte alla Palazzina Majani nel cuore di Via Indipendenza. Potrete trovare tante idee regalo, fra prodotti artigianali e addobbi per la vostra casa, nonché dolci natalizi e tanto altro.

In Piazza Minghetti, ogni anno, torna il Villaggio di Natale Francese.
Le casette saranno addobbate a festa ed il profumo di legno si affiancherà ai profumi e ai sapori tradizionali d’Oltralpe, con una proposta enogastronomica molto ricca. Oltre ai tradizionali dolci dell’Avvento, tante saranno le prelibatezze presenti. Oltre ottanta i tipi di formaggi, che potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole francesi. Per i più golosi le “degustazioni dolci” potranno contare sui biscotti bretoni, con oltre venti varietà di ripieno, su un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dalla casetta delle spezie, mentre baguettes e croissants caldi saranno sfornati nella “Boulangerie”. Uno spazio sarà dedicato alle specialità regionali, le quali si potranno degustate calde.

In piazza XX Settembre, da sempre, a dicembre viene allestito un mercatino dove è possibile trovare articoli d’abbigliamento e accessori, idee regalo e altro ancora.

Chi, invece, cerca qualcosa di diverso e senza tempo può fare tappa al Mercatino dell’antiquariato che si svolge, sempre a dicembre, in pieno centro storico, in Piazza Re Enzo. Il visitatore può trovare originali e preziosi regali di Natale, scegliendo tra i vari oggetti di antiquariato, modernariato, chincaglieria, nel Salone dei Teatini, presso la Basilica dei SS. Bartolomeo e Gaetano, in Strada Maggiore 4, quadri e altro ancora. Interessante è anche il “Mercatino di Oggi e di Ieri” (a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica).

La Parrocchia Sacra Famiglia, sul finire di novembre, organizza un mercatino benefico e solidale (a sostegno di Ageop Ricerca).“Le fate – recitava il motto 2019 – son tornate per trasformare i vostri doni di Natale in speciali gesti di Solidarietà!”

In via San Giuseppe, infine, si svolge un mercatino che vede protagonisti una quarantina di artigiani specialisti in manufatti i in pelle, ceramica, legno, tessuto, bigiotteria, pitture e molto altro.

Eventi speciali:

Bologna, così come Napoli, vanta un’antica tradizione presepistica. I personaggi che animano il tipico presepe bolognese sono in legno, in terracotta, legno, in gesso o cartapesta. Gli abiti, quindi, non sono mai in stoffa. Personaggi del presepe bolognese sono: la Meraviglia, una statuetta femminile che esprime lo stupore di fronte agli eventi della natività ed il suo esatto opposto: il Dormiglione, una statuetta maschile che passa il suo tempo dormendo, senza accorgersi dei mirabolanti eventi.
Il Consorzio dei Fieristi Bolognesi, dal 1991, rende unica la Fiera di santa Lucia con le opere di Gino Pellegrino (importante firma di scenografie hollywoodiane).
Gli scorsi anni, all’interno di Palazzo Davia Bargellini, si è potuto ammirare preziosi esempi del Presepe artistico bolognese. Altre mostre di presepi, si possono generalmente visitare alla Pinacoteca Nazionale di Via Belle Arti, nella Chiesa di San Giovanni in Monte e all’interno della Basilica di San Francesco.

Booking.com

 

Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com

Ok, Messaggio inviato
Messaggio non inviato

Sfoglia la Mappa

Recensioni e Commenti

0

Mercatino non ancora recensito


Perché non ci scrivi le tue impressioni?
Sii il primo a recensire questo Mercatino di Natale !