Categorie

Regioni

0

Mercatini di Natale di Torino 2023

Torino e la Magia dei suoi Mercatini

Torino e la Magia dei suoi Mercatini

Andiamo alla scoperta Mercatini di Natale di Torino 2023 e degli altri eventi in città

Nel cuore dell’affascinante Torino, l’arrivo del Natale trasforma la città in un incantevole scenario di festa e magia. Mentre l’aria si fa più fresca e le strade si illuminano con sfavillanti luci, l’atmosfera natalizia pervade ogni angolo, regalando una sensazione di calore e gioia. Il 2023 promette di essere un anno eccezionale per i mercatini di Natale di Torino, con una varietà di eventi, attività ed attrazioni che incanteranno visitatori di tutte le età. Dai tradizionali mercatini ricchi di prelibatezze e oggetti artigianali alle esibizioni musicali e culturali che animano le piazze, c’è qualcosa di speciale per tutti.

Come da tradizione, Piazza Solferino, ospiterà una pista di pattinaggio, mentre il grande albero di Natale, sonoro e luminoso, sovrasterà Piazza Castello.

Mercatino di Natale di Torino nel Cortile del Maglio – Borgo Dora

Dal 7 dicembre 2023 al 24 dicembre 2023 – Date da confermare

L’ex Regio Arsenale di Borgo Dora costituisce attualmente il luogo tradizionale in cui si svolge la fiera natalizia nel Cortile del Maglio.
Gli espositori, in gran parte artigiani, porteranno in scena l’atmosfera caratteristica delle officine presenti nel Cortile del Maglio: presepi, composizioni artistiche, sculture in terracotta, oggetti domestici in ceramica, vetro e legno, ricami su stoffa, manufatti in cera. Tutto ciò rappresenta un dono frutto di creatività e abilità nell’arte dell’artigianato.

In aggiunta, si terranno eventi musicali e sportivi per intrattenere i visitatori e le strade di Borgo Dora saranno animate dai classici colori e suoni del Natale. La Fiera Natalizia a Borgo Dora si tiene in un quartiere storico della città, che ha una forte identità popolare e che è stato rivalutato e rinnovato di recente.

L’albero di Natale

Come consuetudine annuale, Torino si trasforma in una visione ancora più affascinante grazie all’illuminazione dell’albero di Natale.
L’albero di Natale ufficiale a Torino è eretto nella splendida Piazza San Carlo, conosciuta anche come il “salotto di Torino”. Attraverso una grande festa cittadina nel pomeriggio dell’8 dicembre, prende ufficialmente il via l’inaugurazione dell’Albero di Natale, un imponente abete alto all’incirca 10 metri che trova collocazione in piazzetta Reale. Questo albero è accompagnato da un gruppo di altri venti abeti più piccoli, che contribuiscono a creare un’atmosfera magica nel cuore della città.

In aggiunta, nel cortile di Palazzo Civico, viene collocato un albero di Natale particolare, dove i cittadini hanno l’opportunità di inserire i propri auspici per il nuovo anno di Torino all’interno di una teca trasparente.

Luci d’artista

Un evento che illumina la città con installazioni di luci e creazioni artistiche luminose, il quale ormai è entrato a far parte della consuetudine torinese. L’effetto è davvero suggestivo durante le serate natalizie. Le installazioni rimangono attive da fine ottobre a metà gennaio. Le luminarie di Torino sono sparse in tutta la città e nelle strade e piazze più rinomate, come la Mole Antonelliana, la Galleria Umberto I (Porta Palazzo) e Piazza San Carlo.

Grazie ad un gemellaggio l’evento luci d’artista è lo stesso che si svolge a Salerno.

Eventi musicali

Nel corso delle festività natalizie, numerose chiese presentano un programma denso di occasioni musicali legate al Natale, che abbracciano un’ampia gamma che va dalla musica sacra alle melodie popolari tradizionali e giunge fino ai celebri canti natalizi. Le principali chiese in cui vengono organizzati i concerti natalizi includono la Chiesa di San Carlo, l’adiacente Chiesa gemella di Santa Cristina e la Chiesa di San Francesco d’Assisi.

Natale in Giostra

“Natale in Giostra” a Torino rappresenta un’altra consuetudine tradizionale durante la stagione natalizia nella città piemontese. Un parco divertimenti invernale che rende il periodo natalizio speciale sia per i bambini che, perché no, anche per gli adulti. Da fine novembre a metà gennaio, da ormai quasi 40 anni, prende forma un vasto Luna Park denominato “Natale in Giostra”. Questo parco è dotato di zone ludiche dedicate ai più giovani e trova spazio all’interno del complesso del Torino Esposizioni, nel padiglione numero 5.

Booking.com

 

Ok, Messaggio inviato
Messaggio non inviato

Sfoglia la Mappa

Recensioni e Commenti

0

Mercatino non ancora recensito


Perché non ci scrivi le tue impressioni?
Sii il primo a recensire questo Mercatino di Natale !