Categorie

Regioni

0

Mercatini di Natale di Montepulciano 2023

Montepulciano e la Magia dei suoi Mercatini

Montepulciano e la Magia dei suoi Mercatini

Mercatini di Natale di Montepulciano 2023
Apertura e chiusura Mercatini di Natale di Montepulciano 2023

Aperti dal 18 Novembre 2023 al 7 Gennaio 2024 tutti i week-end e dal 22 al 7 Gennaio tutti i giorni.
Orario: 10:30 – 19:30 – 25 Dicembre apertura pomeridiana

 
Montepulciano

La particolare collocazione di Montepulciano sulla dorsale collinare fra Valdichiana e Val d’ Orcia ha segnato la storia della città di Montepulciano caratterizzandone anche il disegno urbano. Montepulciano è il Comune più grande tra dieci della Valdichiana senese.

Si innalza su un colle a 605 metri sul livello del mare e da esso si può spaziare sulle vallate e i territori di questo comune; il paesaggio è reso ancor più gradevole dalle coltivazioni di olivi e vigneti e dai molteplici aspetti naturali della zona come le colline cretose e i cipressi che modellano verticalmente il paesaggio. Dalla Torre del Palazzo rinascimentale del Comune si intravedono i  bellissimi Monti Sibillini e il Cimone e con tempo eccezionalmente chiaro il Gran Sasso d’Italia in Abruzzo. Da Montepulciano sono facilmente raggiungibili la Val d’Orcia (Pienza, San Quirico, Bagno Vignoni), l’Amiata, l’Umbria (Perugia, Assisi, il Lago Trasimeno) e il Lazio.

Montepulciano e il suo famoso vino:

Le origini di questo vino rosso sono antichissime, come testimoniano gli scritti del greco Polibio (206 a.C.- 124 a.C.), che ne decantava le virtù terapeutiche sui feriti e la capacità dirinvigorire gli uomini, e il poeta romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-17 o 18 d.C.) che lo citava spesso nei suoi racconti.

Mercatini di Natale di Montepulciano 2023

Nel borgo medievale di Montepulciano, in provincia di Siena, prende vita un mercatino natalizio. Oltre 70 casette di legno riempiono Piazza Grande, via San Donato e le vie adiacenti. All’interno del mercatino sarà possibile, naturalmente, anche gustare specialità e cibi caldi tipici dello street food di qualità.
Grande attenzione è stata riservata all’originalità dei prodotti venduti nel mercatino, con il coinvolgimento delle associazioni degli artigiani e la presenza di diversificate categorie di prodotti: addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora.

 
Eventi speciali

All’interno dell’imponente Fortezza Medievale di Montepulciano, ogni anno, viene ospitato il castello di Babbo Natale, un castello da sogno ricco di luci, addobbi, sorprese, dove tutti i bambini possono incontrare il vero protagonista del Natale, tra giochi, canti, attività didattiche e di intrattenimento, spettacoli interattivi, laboratori creativi. Nelle segrete del Castello di Babbo Natale, vi aspetta un incredibile spettacolo di magia sul palco al piano -1, come ultima sorpresa prima di lasciare il Castello.
Lo storico mago di Babbo Natale, Paolo L’Illusionista che vi terrà compagnia per tutto Dicembre.
La grande novità degli ultimi anni è stata lo straordinario spettacolo di videomapping che fa prendere letteralmente vita al maestoso Palazzo Comunale in Piazza Grande. Un susseguirsi festoso di immagini, colori e tanta musica natalizia per allietare i cuori di grandi e piccini ogni giorno a partire dalle ore 17:00. Ma non basta, quest’anno tutti i palazzi storici all’interno del villaggio di Natale saranno illuminati creando un’atmosfera assolutamente unica ed emozionante.
Sempre negli anni precedenti, L’ASD Centro Equestre Tre Laghi ha partecipato a “Natale a Montepulciano” per trascorrere con grandi e piccini delle splendide giornate all’insegna dell’arte equestre con spettacoli di volteggio, cavalli in libertà e dimostrazioni di dressage.

Booking.com

 

Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com

Ok, Messaggio inviato
Messaggio non inviato

Sfoglia la Mappa

Recensioni e Commenti

0

Mercatino non ancora recensito


Perché non ci scrivi le tue impressioni?
Sii il primo a recensire questo Mercatino di Natale !