Vipiteno e la Magia dei suoi Mercatini
Mercatini di Natale Vipiteno 2023
Vipiteno, la città più settentrionale d’Italia, si trova a 948 m s.l.m.
L’industria mineraria vi fiorì nel Medioevo, periodo in cui i Fugger, una famiglia di ricchi commercianti di Augusta, erano i proprietari delle miniere d’argento che diedero prosperità alla città.
Nel corso dei secoli, “Vipitenum” fu ripetutamente residenza di imperatori.
Oggi la cittadina medievale è diventata piuttosto moderna, conservando però le sue origini e la sua aria medievale. Pittoreschi sporti e cuspidi, facciate colorate e suggestivi angoli decorano la via principale, dove la torre civica delimita il confine tra Città nuova e centro storico. Una serie di negozi ed alberghi costeggiano la via principale.
Nel periodo di Natale questa città diventa un paese del Natale, ricco di divertimento e tradizioni.
Orari d’apertura del mercatino di Natale Vipiteno dal 23 novembre 2023 fino al 6 gennaio 2024:
– tutti giorni dalle ore 10.00 – 19.00
– 24 novembre dalle ore 17.00 – 19.00
– 1° dicembre dalle ore 10:00 – 23:00
– 24 dicembre dalle ore 10.00 – 13.00
– 25 dicembre – il mercatino rimane chiuso
– 31 dicembre dalle ore 10.00 – 17.00
– 1° gennaio dalle ore 12.00 – 19.00
L’incantevole città medievale di Vipiteno, durante il periodo dei mercatini diventa ancora più romantica.
Passeggiare tra le bancarelle che si snodano sotto la Torre delle Dodici, costruita nel 1486 ed illuminata a festa, è come vivere una fiaba. Oltre ai tipici prodotti artigianali, si possono ammirare presepi e fastosi addobbi, trovare prodotti agricoli e le prelibatezze tipiche regionali: formaggi e salumi di qualità, vini, liquori, cioccolato, dolci della tradizione (Spitzbuam”, “Zelten” e “Stollen”), ma anche tisane di erbe e prodotti biologici delle fattorie alpine locali.
Eventi speciali durante i mercatini di natale Vipiteno 2023
Il 5 dicembre sarà il “giorno dei Diavoli”, i leggendari Krampus.
Mentre il servo Ruprecht e i mori aiutano San Nicolò a distribuire i regali, i diavoli (in gergo “Tuifl”) mantengono l’ordine con le loro aste e lasciano tracce del loro passaggio annerendo qualche viso. In Origine, questa usanza veniva praticata all’inizio dell’inverno per dissuadere le minacce degli spiriti dell’oscurità e del gelo.
La sfilata tradizionale ha inizio alle ore 18, parte dal nord del centro storico, attraversa Città Vecchia fino a Piazza Città, passa sotto la Torre delle Dodici e scende fino alla fine di Città Nuova. Prima della sfilata San Nicolò si aggira per Vipiteno facendo diverse visite in casa sempre accompagnato dai suoi diavoletti.
Durante i mercatini, all’interno della torre si potranno ammirare 6 presepi fatti a mano di diverse grandezze, scoprire la città in carrozza e pattinare in piazza.
Anche il mercatino di Vipiteno è un “Green Event“ ed è sinonimo di sostenibilità, regionalità e genuinità, valori che da sempre contraddistinguono l’Alto Adige. Punta sulle peculiarità locali, sui prodotti di qualità e sull’artigianato di ieri e di oggi, rendendosi inconfondibili nel panorama delle iniziative natalizie.
Ricordiamo inoltre che oltre ai mercatini e eventi di Vipiteno, nella stessa area geografica le piazze di altre città vicine ospitano altrettanto interessanti mercatini:
- Bolzano, il capoluogo
- Merano, con i suoi grandi alberi decorati e le casette di design
- Bressanone, con il suo antico centro storico vestito a festa
- Brunico, con un altrettanto antico centro storico addobbato
Per candidarti invia i tuoi dati a mariasarli91@gmail.com
Mercatino non ancora recensito
Perché non ci scrivi le tue impressioni?