Se qualcuno menziona la Scandi TV, quali immagini saltano alla mente? Poliziotti dalla faccia di pietra che ispezionano spassionatamente un cadavere in The Bridge, forse? O i paesaggi tetri e grigio-verdi di Wallander? E chi potrebbe dimenticare la Sofie Gråbøl di The Killing nel suo tanto imitato maglione a fantasia?
Grazie a una serie di satire, commedie romantiche e drammi, le cose stanno cambiando: La commedia scandinava sta per diventare il nuovo noir nordico.
Lisa Langseth, creatrice di Love & Anarchy di Netflix, ha detto: “La Svezia è messa in una scatola dove il dark crime ci ha resi famosi all’estero. La gente non pensa all’umorismo quando pensa alla Svezia”. Non per molto ancora. La sua serie, su una madre di due figli sposata e di successo, ma segretamente insoddisfatta, Sofie (la star di A Man Called Ove, Ida Engvoll), non potrebbe essere più lontana dal macabro dramma criminale.
Un’inquadratura tipica mostra Sofie che si aggira tra gli allegri edifici color pastello di Stoccolma, con i suoi riccioli biondi e i suoi maglioni firmati. È acuta senza essere sarcastica, dolce senza scadere nella stucchevolezza, ed è piena di intuizioni su tutto, dalla sessualità femminile al capitalismo all’ultimo stadio. Si dà anche il caso che sia estremamente sexy.
Sofie, una volta aspirante romanziera, è ora una consulente di gestione che è stata mandata a ristrutturare una delle più antiche case editrici svedesi. Quando un flirt con Max, il giovane e attraente esperto informatico dell’ufficio, le sfugge di mano, la sua vita comincia a disfarsi.
La narrazione è piena di scherzi sempre più assurdi tra Sofie e Max (compreso un numero di nudo nella piscina di un hotel in un giorno di assenza dell’ufficio). Si diverte anche a satireggiare i personaggi del mondo letterario moderno, dal dinosauro dell’ufficio Friedrich che evita i nuovi scrittori per pubblicare poesie sugli abeti, ai consulenti di gestione mercenari come Sofie, che nel suo primo giorno denigra casualmente l’intera raison d’etre dell’azienda suggerendo di editare i libri usando un’app.
A un certo punto, l’umorismo scandinavo è stato considerato troppo cupo per il pubblico internazionale; i creativi si sono lamentati perché è stato detto loro di attenersi a thriller contorti. Love & Anarchy ha un lato sobrio, ma nel complesso esemplifica la comicità intelligente, impassibile ed eccentrica della regione.
Secondo la signora Langseth, Netflix “è stata molto positiva nei confronti di Love & Anarchy fin dall’inizio”. Questo è forse in parte dovuto ai successi travolgenti come Home for Christmas, che hanno dimostrato che il pubblico internazionale ha fame di qualcosa di più del noir. Una sorta di Diario di Bridget Jones norvegese, segue l’infermiera trentenne Johanne (Ida Elise Broch). Stanca di essere bloccata sul tavolo dei bambini alle riunioni festive, decide di trovare un fidanzato prima del 24 dicembre e trascorre l’ultimo mese dell’anno in un ossessivo giro di appuntamenti.
La premessa è prevedibile, ma lo show – che lo scorso Natale è tornato per una seconda serie – è irresistibilmente affascinante e divertente. In particolare, l’atmosfera sciropposa del paese delle meraviglie invernali (la Norvegia sembra avere un sacco di neve perfettamente polverosa) è temperata da una protagonista così irriverente che potrebbe dare a Fleabag una corsa per i suoi soldi: in una scena sublime lei urina sulla bancarella di filati del mercato di Natale di un rivale in amore.
“Quando abbiamo fatto Home for Christmas, è stato un esperimento. Loro [Netflix] volevano vedere quanto lontano potesse andare una romcom norvegese”, dice il regista dello show Per-Olav Sørensen. “E poi potevano vedere: ‘oh, così lontano! Quando i numeri sono alle stelle e hai milioni di spettatori, ovviamente poi ottieni la stagione numero due”. Netflix è notoriamente schivo sui dati di visualizzazione, ma Sørensen sostiene che nel dicembre 2019, Home for Christmas è stato il quarto show più visto al mondo.
Anche la danese Rita ha attirato orde di spettatori. Debuttando nel 2012 sulla TV danese, è diventato uno degli spettacoli più popolari del paese: I dati di Google Trends hanno scoperto che è stato il programma più visto nel 2017. Netflix l’ha sostenuto a tal punto che la piattaforma ha co-prodotto le tre stagioni finali.
Rita racconta le scappatelle della sua maestra eponima non convenzionale – interpretata da Mille Dinesen, che ha vinto un prestigioso Monte Carlo TV Festival Golden Nymph per la sua interpretazione. Acuta, sgarbata e totalmente intransigente, Rita è il tipo di donna che ride beffardamente del preside quando cerca di affermare la sua autorità professionale poco dopo aver fatto sesso con lei nel suo studio, o che informa una coppia di genitori atterriti: “Che vi piaccia o no, avete un figlio molto fastidioso”.
Preoccupati di aver perso il loro fascino, decidono di mettere alla prova una teoria pseudoscientifica che suggerisce che aumentare il consumo di alcol ti rende un essere umano più funzionale. Cominciano a bere ogni giorno, anche se solo durante le ore di lavoro “come Hemingway”. Prevedibilmente, ne consegue il caos.
Quali sono le caratteristiche delle commedie scandinave? La signora Langseth menziona il loro lato innovativo. “Cerchiamo di fare cose che sono al di fuori del genere”, dice. “È per questo che è iniziata l’ondata di crimini, a causa di Lisbeth Salander e The Girl with the Dragon Tattoo. Faceva parte di un genere tradizionale, ma c’era comunque la sensazione che fosse qualcosa che non si era mai visto prima”. L’umorismo nordico ha anche una certa sottigliezza, con sarcasmo e ironia. “Ha diversi livelli, soprattutto se lo si confronta con l’umorismo americano, che è molto chiaro”, dice la signora Langseth.
Non ha senso che le battute scandinave siano troppo cupe per un pubblico più ampio, ma è vero che molti spettacoli incorporano momenti toccanti. “L’umorismo è sempre mescolato con una sorta di tristezza. Una sorta di serietà”, dice la signora Langseth. Sì, gli spettacoli britannici lo fanno, ma qui le scene sentimentali sono di solito tagliate con battute irriverenti. Le commedie scandinave tendono verso il lato drammatico delle cose, passando da un registro comico ad uno più direttamente drammatico quando la storia lo richiede.
Le sceneggiature sono solo una parte del fascino. Proprio come il noir nordico, le commedie scandinave sfruttano le bellezze della regione, dai taglienti interni danesi in Rita alle pittoresche riprese di Stoccolma in Love & Anarchy. Durante la realizzazione di Home For Christmas, il signor Sørensen si è sorpreso che un tipico Natale norvegese – completo di crauti, sci di fondo e intensi dibattiti sui vantaggi del pino rispetto all’abete rosso – potesse andare così bene in tutto il mondo, ma ammette di aver giocato sul fascino del globo di neve della Norvegia. “Ho reso il Natale norvegese ancora più natalizio”, ridacchia, spiegando che mentre “tutto ciò che era nella serie esiste in Norvegia”, le feste non sono così concentrate nella vita reale come lo sono nel mondo fiabesco di Johanne.
Ha mescolato immagini patinate con una narrazione con i piedi per terra. “Stiamo cercando di raccontare la storia di una persona normale, una persona media”, dice. Sørensen pensa che le relazioni personali difficili di Johanne siano quelle che risuonano di più: “La famiglia, il posto di lavoro, il fratello, la sorella e, naturalmente, tutti gli uomini stupidi”.
Le commedie scandinave possono sedurre gli spettatori con la promessa del glamour nordico, quindi, ma gli spettacoli migliori offrono una visione ironica di preoccupazioni universali, dallo stigma sociale della singolarità che Johanne incontra, alla politica dell’ufficio in Rita e Love & Anarchy. È una formula vincente. Quando il futuro della commedia è così luminoso, chi ha bisogno del noir?
Love & Anarchy (Home for Christmas) : l’Evoluzione della Sit Comedy Scandinava
Se qualcuno menziona la Scandi TV, quali immagini saltano alla mente? Poliziotti dalla faccia di pietra che ispezionano spassionatamente un cadavere in The Bridge, forse? O i paesaggi tetri e grigio-verdi di Wallander? E chi potrebbe dimenticare la Sofie Gråbøl di The Killing nel suo tanto imitato maglione a fantasia?
Grazie a una serie di satire, commedie romantiche e drammi, le cose stanno cambiando: La commedia scandinava sta per diventare il nuovo noir nordico.
Lisa Langseth, creatrice di Love & Anarchy di Netflix, ha detto: “La Svezia è messa in una scatola dove il dark crime ci ha resi famosi all’estero. La gente non pensa all’umorismo quando pensa alla Svezia”. Non per molto ancora. La sua serie, su una madre di due figli sposata e di successo, ma segretamente insoddisfatta, Sofie (la star di A Man Called Ove, Ida Engvoll), non potrebbe essere più lontana dal macabro dramma criminale.
Un’inquadratura tipica mostra Sofie che si aggira tra gli allegri edifici color pastello di Stoccolma, con i suoi riccioli biondi e i suoi maglioni firmati. È acuta senza essere sarcastica, dolce senza scadere nella stucchevolezza, ed è piena di intuizioni su tutto, dalla sessualità femminile al capitalismo all’ultimo stadio. Si dà anche il caso che sia estremamente sexy.
Sofie, una volta aspirante romanziera, è ora una consulente di gestione che è stata mandata a ristrutturare una delle più antiche case editrici svedesi. Quando un flirt con Max, il giovane e attraente esperto informatico dell’ufficio, le sfugge di mano, la sua vita comincia a disfarsi.
La narrazione è piena di scherzi sempre più assurdi tra Sofie e Max (compreso un numero di nudo nella piscina di un hotel in un giorno di assenza dell’ufficio). Si diverte anche a satireggiare i personaggi del mondo letterario moderno, dal dinosauro dell’ufficio Friedrich che evita i nuovi scrittori per pubblicare poesie sugli abeti, ai consulenti di gestione mercenari come Sofie, che nel suo primo giorno denigra casualmente l’intera raison d’etre dell’azienda suggerendo di editare i libri usando un’app.
A un certo punto, l’umorismo scandinavo è stato considerato troppo cupo per il pubblico internazionale; i creativi si sono lamentati perché è stato detto loro di attenersi a thriller contorti. Love & Anarchy ha un lato sobrio, ma nel complesso esemplifica la comicità intelligente, impassibile ed eccentrica della regione.
Secondo la signora Langseth, Netflix “è stata molto positiva nei confronti di Love & Anarchy fin dall’inizio”. Questo è forse in parte dovuto ai successi travolgenti come Home for Christmas, che hanno dimostrato che il pubblico internazionale ha fame di qualcosa di più del noir. Una sorta di Diario di Bridget Jones norvegese, segue l’infermiera trentenne Johanne (Ida Elise Broch). Stanca di essere bloccata sul tavolo dei bambini alle riunioni festive, decide di trovare un fidanzato prima del 24 dicembre e trascorre l’ultimo mese dell’anno in un ossessivo giro di appuntamenti.
La premessa è prevedibile, ma lo show – che lo scorso Natale è tornato per una seconda serie – è irresistibilmente affascinante e divertente. In particolare, l’atmosfera sciropposa del paese delle meraviglie invernali (la Norvegia sembra avere un sacco di neve perfettamente polverosa) è temperata da una protagonista così irriverente che potrebbe dare a Fleabag una corsa per i suoi soldi: in una scena sublime lei urina sulla bancarella di filati del mercato di Natale di un rivale in amore.
“Quando abbiamo fatto Home for Christmas, è stato un esperimento. Loro [Netflix] volevano vedere quanto lontano potesse andare una romcom norvegese”, dice il regista dello show Per-Olav Sørensen. “E poi potevano vedere: ‘oh, così lontano! Quando i numeri sono alle stelle e hai milioni di spettatori, ovviamente poi ottieni la stagione numero due”. Netflix è notoriamente schivo sui dati di visualizzazione, ma Sørensen sostiene che nel dicembre 2019, Home for Christmas è stato il quarto show più visto al mondo.
Anche la danese Rita ha attirato orde di spettatori. Debuttando nel 2012 sulla TV danese, è diventato uno degli spettacoli più popolari del paese: I dati di Google Trends hanno scoperto che è stato il programma più visto nel 2017. Netflix l’ha sostenuto a tal punto che la piattaforma ha co-prodotto le tre stagioni finali.
Rita racconta le scappatelle della sua maestra eponima non convenzionale – interpretata da Mille Dinesen, che ha vinto un prestigioso Monte Carlo TV Festival Golden Nymph per la sua interpretazione. Acuta, sgarbata e totalmente intransigente, Rita è il tipo di donna che ride beffardamente del preside quando cerca di affermare la sua autorità professionale poco dopo aver fatto sesso con lei nel suo studio, o che informa una coppia di genitori atterriti: “Che vi piaccia o no, avete un figlio molto fastidioso”.
Preoccupati di aver perso il loro fascino, decidono di mettere alla prova una teoria pseudoscientifica che suggerisce che aumentare il consumo di alcol ti rende un essere umano più funzionale. Cominciano a bere ogni giorno, anche se solo durante le ore di lavoro “come Hemingway”. Prevedibilmente, ne consegue il caos.
Quali sono le caratteristiche delle commedie scandinave? La signora Langseth menziona il loro lato innovativo. “Cerchiamo di fare cose che sono al di fuori del genere”, dice. “È per questo che è iniziata l’ondata di crimini, a causa di Lisbeth Salander e The Girl with the Dragon Tattoo. Faceva parte di un genere tradizionale, ma c’era comunque la sensazione che fosse qualcosa che non si era mai visto prima”. L’umorismo nordico ha anche una certa sottigliezza, con sarcasmo e ironia. “Ha diversi livelli, soprattutto se lo si confronta con l’umorismo americano, che è molto chiaro”, dice la signora Langseth.
Non ha senso che le battute scandinave siano troppo cupe per un pubblico più ampio, ma è vero che molti spettacoli incorporano momenti toccanti. “L’umorismo è sempre mescolato con una sorta di tristezza. Una sorta di serietà”, dice la signora Langseth. Sì, gli spettacoli britannici lo fanno, ma qui le scene sentimentali sono di solito tagliate con battute irriverenti. Le commedie scandinave tendono verso il lato drammatico delle cose, passando da un registro comico ad uno più direttamente drammatico quando la storia lo richiede.
Le sceneggiature sono solo una parte del fascino. Proprio come il noir nordico, le commedie scandinave sfruttano le bellezze della regione, dai taglienti interni danesi in Rita alle pittoresche riprese di Stoccolma in Love & Anarchy. Durante la realizzazione di Home For Christmas, il signor Sørensen si è sorpreso che un tipico Natale norvegese – completo di crauti, sci di fondo e intensi dibattiti sui vantaggi del pino rispetto all’abete rosso – potesse andare così bene in tutto il mondo, ma ammette di aver giocato sul fascino del globo di neve della Norvegia. “Ho reso il Natale norvegese ancora più natalizio”, ridacchia, spiegando che mentre “tutto ciò che era nella serie esiste in Norvegia”, le feste non sono così concentrate nella vita reale come lo sono nel mondo fiabesco di Johanne.
Ha mescolato immagini patinate con una narrazione con i piedi per terra. “Stiamo cercando di raccontare la storia di una persona normale, una persona media”, dice. Sørensen pensa che le relazioni personali difficili di Johanne siano quelle che risuonano di più: “La famiglia, il posto di lavoro, il fratello, la sorella e, naturalmente, tutti gli uomini stupidi”.
Le commedie scandinave possono sedurre gli spettatori con la promessa del glamour nordico, quindi, ma gli spettacoli migliori offrono una visione ironica di preoccupazioni universali, dallo stigma sociale della singolarità che Johanne incontra, alla politica dell’ufficio in Rita e Love & Anarchy. È una formula vincente. Quando il futuro della commedia è così luminoso, chi ha bisogno del noir?
Post author
"Chi si accontenta?...non Vede oltre il propio naso" Gaia G.
Nasco a Firenze nel Maggio del 1980...Toro ascendente Cancro! ...Non importa aggiungere altro...Comments
More posts