Queste feste mi portano a consumare tanti cibi ricchi di Carne ,oggi ho propio voglia di un piatto confortevole ma al tempo stesso più leggero.. che non mi appesantisca troppo mentre guardo film sul divano così rischando di non vedere per intero tutto il film causa una pesante digestione! Poi i Natale già si rende pesantissimo per il mio stomaco anche se allenato….) con i piatti di nonna pesantissimi e i dolci delle mie zie che non lesinano zucchero e creandomi serie perplessità a verificare il mio peso nella bilancia.
Oggi mangio pesce, con Asparagi e Aioli… hai mai mangiato l’Aioli?? dai facciamola insieme questa ricetta !
Ingredienti
Per l’aioli:
4-6 spicchi d’aglio
1 limone biologico
50 ml di latte o panna fresca
1 cucchiaino di senape
60 ml di olio d’oliva
60 ml di olio di colza
sale qb
Pepe macinato
Per la zuppa:
250 g di patate
250 g di carote
500 g di asparagi verdi
1 porro
1/4 di cucchiaino di fili di zafferano
1 cipolla
2 cucchiai di olio d’oliva
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di foglie di timo
1,5 l di brodo vegetale
400 g di filetto di pesce (ti consiglio: Scorfano ,Cappone ,Pesce Prete o Gallinella)
sale Qb
pepe nero macinato ,più 2/3 grani interi
Pane fresco con crosta dura e mollica morbida ( consiglio di tostare ” leggermente ” in forno o su di una piastra calda)
Preparazione
Per l’aioli, sbucciare e tritare grossolanamente l’aglio. Grattugiare finemente la scorza del limone e spremere il succo. Mettere l’aglio, il latte e la senape in una terrina alta. Versare entrambi i tipi di olio. Mettere un bastoncino sul fondo del barattolo e tirare lentamente verso l’alto mentre si mescola fino ad avere una maionese densa. Mescolare la scorza di limone, condire con sale, pepe di Caienna e un po’ di succo di limone. Coprire e mettere in frigo.
Per preparare la zuppa, sbucciare le patate e le carote e tagliarle a pezzi grossolani. Tagliare le estremità legnose degli asparagi e sbucciare solo il terzo inferiore, tagliare le lance in tre pezzi uguali. Pulire i porri, dividerli a metà nel senso della lunghezza e tagliarli ad anelli stretti. Immergere lo zafferano in acqua calda (1 cucchiaio). Sbucciare e tagliare finemente la cipolla. Scaldare l’olio in una pentola larga, soffriggervi i cubetti di cipolla a fuoco medio fino a quando sono traslucidi. Aggiungere le carote, le patate, il porro, l’alloro e il timo, versare il brodo vegetale e l’acqua allo zafferano, portare a ebollizione e cuocere a fuoco lento per 8 minuti.
Nel frattempo, sciacquare il filetto di pesce in acqua fredda, asciugarlo e tagliarlo a pezzi. Aggiungere gli asparagi alla zuppa e cuocere per altri 2 minuti, ridurre il calore. Aggiungere i filetti di pesce alla zuppa, coprire e lasciare riposare per 5 minuti. Rimuovere le foglie di alloro e condire la zuppa con sale, pepe e 1 – 2 spruzzi di succo di limone.
Tostare la baguette in una padella senza grasso o nel tostapane fino a che sia croccante e servire con l’aioli con la zuppa.
Ti consiglio un buon vino rosso: Valpolicella Classico perchè il pesce è buono anche col vino rosso.
Stufato di pesce agli asparagi con Aioli
Queste feste mi portano a consumare tanti cibi ricchi di Carne ,oggi ho propio voglia di un piatto confortevole ma al tempo stesso più leggero.. che non mi appesantisca troppo mentre guardo film sul divano così rischando di non vedere per intero tutto il film causa una pesante digestione! Poi i Natale già si rende pesantissimo per il mio stomaco anche se allenato….) con i piatti di nonna pesantissimi e i dolci delle mie zie che non lesinano zucchero e creandomi serie perplessità a verificare il mio peso nella bilancia.
Oggi mangio pesce, con Asparagi e Aioli… hai mai mangiato l’Aioli?? dai facciamola insieme questa ricetta !
Ingredienti
Per l’aioli:
4-6 spicchi d’aglio
1 limone biologico
50 ml di latte o panna fresca
1 cucchiaino di senape
60 ml di olio d’oliva
60 ml di olio di colza
sale qb
Pepe macinato
Per la zuppa:
250 g di patate
250 g di carote
500 g di asparagi verdi
1 porro
1/4 di cucchiaino di fili di zafferano
1 cipolla
2 cucchiai di olio d’oliva
2 foglie di alloro
1 cucchiaio di foglie di timo
1,5 l di brodo vegetale
400 g di filetto di pesce (ti consiglio: Scorfano ,Cappone ,Pesce Prete o Gallinella)
sale Qb
pepe nero macinato ,più 2/3 grani interi
Pane fresco con crosta dura e mollica morbida ( consiglio di tostare ” leggermente ” in forno o su di una piastra calda)
Preparazione
Per l’aioli, sbucciare e tritare grossolanamente l’aglio. Grattugiare finemente la scorza del limone e spremere il succo. Mettere l’aglio, il latte e la senape in una terrina alta. Versare entrambi i tipi di olio. Mettere un bastoncino sul fondo del barattolo e tirare lentamente verso l’alto mentre si mescola fino ad avere una maionese densa. Mescolare la scorza di limone, condire con sale, pepe di Caienna e un po’ di succo di limone. Coprire e mettere in frigo.
Per preparare la zuppa, sbucciare le patate e le carote e tagliarle a pezzi grossolani. Tagliare le estremità legnose degli asparagi e sbucciare solo il terzo inferiore, tagliare le lance in tre pezzi uguali. Pulire i porri, dividerli a metà nel senso della lunghezza e tagliarli ad anelli stretti. Immergere lo zafferano in acqua calda (1 cucchiaio). Sbucciare e tagliare finemente la cipolla. Scaldare l’olio in una pentola larga, soffriggervi i cubetti di cipolla a fuoco medio fino a quando sono traslucidi. Aggiungere le carote, le patate, il porro, l’alloro e il timo, versare il brodo vegetale e l’acqua allo zafferano, portare a ebollizione e cuocere a fuoco lento per 8 minuti.
Nel frattempo, sciacquare il filetto di pesce in acqua fredda, asciugarlo e tagliarlo a pezzi. Aggiungere gli asparagi alla zuppa e cuocere per altri 2 minuti, ridurre il calore. Aggiungere i filetti di pesce alla zuppa, coprire e lasciare riposare per 5 minuti. Rimuovere le foglie di alloro e condire la zuppa con sale, pepe e 1 – 2 spruzzi di succo di limone.
Tostare la baguette in una padella senza grasso o nel tostapane fino a che sia croccante e servire con l’aioli con la zuppa.
Ti consiglio un buon vino rosso: Valpolicella Classico perchè il pesce è buono anche col vino rosso.
Post author
Updated on Set 19, 2021 by gaia
"Chi si accontenta?...non Vede oltre il propio naso" Gaia G.
Nasco a Firenze nel Maggio del 1980...Toro ascendente Cancro! ...Non importa aggiungere altro...Comments
More posts